
Via libera alle gare di Coppa del Mondo di Val d’Isere
Il protocollo sanitario redatto dagli organizzatori del Criterium de la Premiere Neige di Val d’Isere in collaborazione con la federsci francese e convalidato dall’autorità prefettizia della Savoia è stato approvato dalla FIS.
Pertanto potranno andare in scena i tre weekend di Coppa del Mondo del prossimo mese di dicembre nella località transalpina della Savoia. In un incontro, col quale la federsci internazionale ha voluto rassicurare nazioni come Canada e Giappone, c’è stato il via libera alle linee guida da parte della stessa FIS, delle federazioni nazionali e dal comitato organizzatore.
Ora la preoccupazione maggiore è l’innevamento: c’è poca neve e fa caldo ma il controllo della neve è previsto per il 27 novembre e c’è fiducia che tutto possa essere approntato nel modo migliore anche perché la FIS non ha un piano B per far recuperare altrove e in tempi brevi eventuali gare cancellate. “I cannoni da neve sono in grado di funzionare sulla pista Oreiller-Killy. Per il resto, le previsioni del tempo annunciano una finestra di freddo dal 18 al 19 novembre di cui dovremo approfittare”, spiega Michel Vion, presidente della federsci francese.Le gare, sette in totale dal 5 al 20 dicembre, si svolgeranno tutte a porte chiuse, come annunciato lunedì scorso, e nel rigoroso rispetto del protocollo sanitario predisposto dagli organizzatori in stretta collaborazione con le autorità locali.
“Siamo lieti di poter accogliere le squadre per questo 65° Critérium de la Première Neige – dice Ingrid Jacquemod, ex grande discesista Bleu (ultima francese a vincere una discesa di Coppa del Mondo il 7 gennaio 2005 a Santa Caterina Valfurva) e organizzatrice dell’evento -. Faremo tutto il possibile per garantire che le gare si svolgano nelle migliori condizioni igienico-sanitarie per la salute e la sicurezza di tutti. Gare che ci sforzeremo di rendere accessibili a quante più persone possibile in formato digitale in modo che tutti possano godersi lo spettacolo dietro i propri schermi”.
Le gare maschili, oltre naturalmente a quelle femminili, si svolgeranno tutte sulla vecchia pista Oreiller-Killy a La Daille, rimarrà invece inutilizzata per quest’anno la Face de Bellevarde. Lunedì si deciderà per i giganti femminili di sabato 12 e domenica 13 dicembre a Courchevel. Questo il programma di Val d’Isere.
Sabato 5: gigante maschile
Domenica 6: gigante maschile
Da mercoledì 9 a venerdì 11: prove discesa maschile
Sabato 12 dicembre: discesa maschile
Domenica 13 dicembre: superG maschile
Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre: prove discesa femminile
Venerdì 18: discesa femminile
Sabato 19: discesa discesa femminile
Domenica 20: superG femminile
Foto: FISI Pentaphoto