
Tripletta svizzera nella combinata a coppie maschile mondiale di Saalbach
Nella culla dello sci alpino i tifosi austriaci sono costretti ad assistere a un pazzesco trionfo dei rivali storici della Svizzera nella combinata a coppie maschile dei campionati del mondo di Saalbach-Hinterglemm. Gli atleti rossocrociati occupano tutti e tre i gradini del podio: oro a Franjo Von Allmen e Loic Meillard, argento, con un distacco di 27 centesimi, ad Alexis Monney e Tanguy Nef, bronzo a 43 centesimi a Stefan Rogentin e Marc Rochat.
RISULTATO COMPLETO E ANALISI DELLA GARA
Meillard ha sorpassato Nef nella manche di slalom dopo che Monney aveva anticipato di 2 centesimi Von Allmen nella discesa, Rochat ha invece rimontato dall’ottavo posto di Rogentin. Per Von Allmen e Monney è la seconda medaglia iridata dopo l’oro e il bronzo in discesa, per Meillard la quarta in carriera e le prima d’oro, per Nef, Rogentin e Rochat la prima in assoluto. L’ultima tripletta mondiale la Svizzera maschile l’aveva colta in casa, nella discesa mondiale di Crans-Montana del 1987, con Peter Mueller oro, Pirmin Zurbriggen argento e Karl Alpiger bronzo.
I primi del resto del mondo sono gli statunitensi Ryan Cochran Siegle, dodicesimo nella discesa, e Benjamin Ritchie, risalito al quarto posto a 69 centesimi. L’unica coppia austriaca classificata, al quinto posto, è quella formata da Fabio Gstrein con Daniel Hemetsberger, invece per la delusione del pubblico e dei loro soci Stefan Babinsky, Stefan Eichberger e Vincent Kriechmayr, sono usciti Marco Schwarz, Dominik Raschner e Manuel Feller.
Due delle coppie azzurre hanno completato la loro gara: al sesto posto Florian Schieder e Tobias Kastlunger, al settimo Mattia Casse e Stefano Gross, entrambe queste coppie hanno perso una posizione rispetto alla discesa. Christof Innerhofer e Dominik Paris, quindicesimo e terzo dopo la discesa, hanno visto uscire i loro soci Filippo Della Vite e Alex Vinatzer. Domani si tornerà alle gare “classiche” con il gigante femminile.
MV