
Trionfo di Camlle Rast nello slalom mondiale davanti a Wendy Holdener, Mikaela Shiffrin fuori dal podio
Trionfo totale della Svizzera nello slalom femminile dei campionati del mondo di Saalbach-Hinterglemm: la Confederazione elvetica arriva a 12 medglie in questa rassegna iridata e l’oro se lo prende una stratosferica Camille Rast, che batte per la terza volta in questa stagione dopo Killington e Flachau la connazionale Wendy Holdener, staccata di 46 centesimi e per la quarta volta seconda quest’anno. Il bronzo, a 1”32 di distacco, lo vince l’iridata della specialità a Cortina nel 2021, l’austriaca Katharina Liensberger, che porta la settima medaglia ai padroni di casa.
RISULTATO COMPLETO E ANALISI DELLA GARA
Per Rast è la prima medaglia mondiale della carriera ed è del metallo più bello in quella che è di gran lunga la miglior stagione della sua carriera, per Holdener le medaglie iridate sono nove ed è la seconda in slalom dopo lo stesso metallo vinto nel 2017, per Liensberger le medaglie mondiali sono cinque. La Svizzera non vinceva un oro mondiale in uno slalom femminile dal 1991, quando ci riuscì Vreni Schneider proprio a Saalbach-Hinterglemm, e per la Confederazione Elvetica è il settimo titolo in questa gara. Fuori dal podio per due soli centesimi la statunitense Paula Moltzan: in gigante aveva vinto il bronzo per un solo centesimo, stavolta il cronometro non le è stato amico.
Mikaela Shiffrin, confermatasi non ancora al meglio ma sicuramente in recupero, retrocede dal terzo posto di metà gara al quinto finale, mancando così di battere il record di medaglie mondiali stabilito negli anni trenta del secolo scorso dalla tedesca Christl Cranz, che vinse 15 medaglie mondiali come Shiffrin. Ma i due record non possono minimamente essere paragonati a livello statistico perché allora la concorrenza quasi cento anni fa era infinitamente minore, oseremmo dire quasi inesistente, pertanto le 15 medaglie di Shiffrin, anche se a livello individuale sono “solo” 14, valgono molto di più.
Sesta la slovena Andreja Slokar, al miglior risultato stagionale e che si rivelò quattro anni fa con il quinto posto a Cortina, settima l’austriaca Katharina Truppe, ottava la tedesca Lena Duerr, nona la croata Zrinka Ljutic, la grande battuta di oggi, e decima la francese Marion Chevrier, al primo top ten nel Grande Sci. Così le azzurre: tredicesima Lara Della Mea, quindicesima Marta Rossetti che per la prima volta in questa stagione è arrivata al traguardo e senza un gravissimo errore sul muro finale sarebbe stata quasi sicuramente tra le prime dieci, ventunesima Giorgia Collomb, ventidueesima Martina Peterlini. Domani lo slalom maschile chiuderà la quarantottesima edizione dei campionati del mondo.
MV