
Shiffrin inforca: Brignone storico oro mondiale in combinata!
Ancora una volta, come da un po’ le capita, Mikaela Shiffrin fallisce il grande apppuntamento inforcando a tre porte dalla fine della manche di slalom della combinata femminile di Méribel quando aveva ormai recuperato quasi tutto il distacco di 96 centesimi accumulato nella manche di slalom da Federica Brignone e regala di fatto alla valdostana uno storico oro mondiale.
Clicca qui per leggere il risultato completo e l’analisi della combinata femminile mondiale!
Fede è stata bravissima anche in slalom e coglie il primo oro mondiale per l’Italia nella combinata femminile e la terza medaglia azzurra nella specialità dopo il bronzo di Karen Putzer a Sankt Anton am Arlberg 2001, quando si gareggiava ancora però con il format classico della discesa e dello slalom “veri” in due giorni diversi, è anche il primo oro tra Mondiali e Olimpiadi per la 32enne fuoriclasse valdostana e anche la seconda medaglia iridata per lei dopo l’argento in gigante a Garmisch-Partenkirchen nel 2011. Per l’Italia è il ventesimo oro mondiale in assoluto, l’ottavo femminile.
L’argento a 1”62 lo vince Wendy Holdener. campionessa del mondo della specialità nel 2017 e 2019 e in rimonta di tredici posizioni rispetto al superG col miglior tempo parziale con 4 centesimi su Brignone, il bronzo a 2”26 va a un’incredibile Ricarda Haaser, che precede le connazionali austriache Ramona Siebenhofer e Franziska Gritsch, quest’ultima molto deludente e molto contratta nello slalom.
Sesta l’altra svizzera Michelle Gisin, settima la francese Laura Gauché, brava anche in slalom, ottava la tedesca Emma Aicher, che ha rimontato dalla ventitreesima posizione, nona una comunque buona Elena Curtoni, decima la canadese Marie-Michèle Gagnon, per la quale i giorni delle vittorie in Coppa del Mondo in combinata sono lontanissimi. Domani tocca agli uomini per la combinata maschile.
Foto: FISI Pentaphoto