
Mercatino di Natale di Brunico: per respirare la magica atmosfera dell’Avvento
La regione turistica del Plan de Corones, nel cuore della Val Pusteria, è la meta ideale per passare le vacanze natalizie godendosi appieno tutto quello che la montagna può offrire: sport invernali, romantiche passeggiate, viste mozzafiato, buona cucina e tutto il fascino del tradizionale Avvento. Ospita uno dei comprensori sciistici più moderni dell’arco alpino, che apre i battenti proprio oggi, ma ha anche tante proposte per il divertimento e il relax di tutta la famiglia.
E quando si parla di periodo natalizio, non si può non pensare al mercatino di Natale di Brunico, che è ripartito ieri e dove si può respirare e vivere la magica atmosfera natalizia. Proprio ai piedi della vetta innevata del Plan de Corones, 35 graziose casette di legno animano il centro storico e le strade illuminate a festa. Dal vin brûlé fumante ai dolcetti tipici, i profumi e i sapori autentici del territorio promettono di conquistare grandi e piccini, dopo aver trascorso una bella giornata sugli sci. Sono tante le specialità e le prelibatezze presenti, come la gustosa patata pusterese al cartoccio. Ma le tentazioni culinarie non sono le uniche.
Il mercatino di Brunico è infatti colmo di preziose idee regalo, come oli essenziali, prodotti naturali biologici a base di erbe e capi artigianali in loden, tessuto di lana caratteristico dell’Alto Adige. Sicuramente uno dei protagonisti indiscussi sarà l’artigianato artistico, che ogni anno sa come farsi notare e apprezzare per le sue unicità. Nel “fienile natalizio” tessitori, ceraioli e vasai richiameranno l’attenzione con la loro maestria e non mancheranno cori e gruppi di fiatisti per intonare coinvolgenti musiche natalizie. Per rendere il clima ancora più accogliente e festoso, sono previste varie attività incentrate sul tema del presepe e una serie di iniziative rivolte ai più piccini. L’appuntamento da non mancare sarà la sfilata di San Nicolò, il 6 dicembre, e il nuovo Profumo natalizio, per percepire la purezza della natura e respirare la magia del Natale in montagna.
Foto: Helmut Moling