
Loic Meillard batte ancora Marco Odermatt e stravince il gigante di Sun Valley
Dai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm Loic Meillard ha dato una svolta decisiva alla sua carriera e oggi, come a Hafjell una settimana e mezzo fa, ha battuto ancora Marco Odermatt trionfando nel gigante maschile delle finali di Coppa del Mondo di Sun Valley.
RISULTATO COMPLETO E ANALISI DELLA GARA E CLASSIFICHE DI COPPA DEL MONDO
Nettissimo il vantaggio, 95 centesimi, con cui lo svizzero del Canton Vallese ha distanziato il fuoriclasse del Canton Nidvaldo, al quale non è bastato il miglior tempo nella seconda manche per vincere ma che si consola ampiamente portandosi a casa la quarta coppa consecutiva delle porte larghe già matematicamente conquistata. Terzo a 1”14 il norvegese Henrik Kristoffersen. Per Meillard è il settimo successo in Coppa del Mondo, il quarto in gigante, il terzo consecutivo stagionale, il secondo in gigante, il 29° podio, il 13° in gigante, l’ottavo stagionale, il terzo in gigante.
Per Odermatt i podi totali in Coppa sono 88, tanti quanti Alberto Tomba, 42 in gigante, uno in più di Ted Ligety e Alexis Pinturault e in questa speciale classifica è quarto assoluto, tra l’altro negli ultimi 36 giganti che ha disputato 33 volte è arrivato nei primi tre e le altre tre volte è uscito. Infine, i podi stagionali del nidvaldese sono 17, 7 in gigante, oltretutto consecutivi. Per Kristoffersen i podi complessivi in Coppa sono 95, 36 in gigante, 9 stagionali, 4 in gigante.
Quarto per la quinta volta volta in stagione tra gigante e slalom il “brasiliano Lucas Braathen, quinto e sesto gli austriaci Stefan Brennsteiner e Marco Schwarz, settimo lo sloveno Zan Kranjec, ottavo il norvegese Timon Haugan, decimo il tedesco Anton Grammel. Luca De Aliprandini chiude la sua stagione con un buon nono posto. Domani grande chiusura della cinquantanovesima edizione della Coppa del Mondo con lo slalom, nel quale c’è ancora da assegnare la coppa di specialità.
Luca De Aliprandini: “È stata la miglior stagione della mia carriera, e sono molto migliorato in condizioni difficili, come oggi. Chiudo con una top ten nella gara di oggi e con il decimo posto nella classifica di specialità, il bellissimo podio di Adelboden, per cui posso ritenermi soddisfatto. Mi dispiace essere l’unico italiano in gara, ma sono sicuro che i miei compagni di squadra hanno sempre messo il massimo in ogni gara e ne raccoglieranno i risultati in futuro”.
MV