L’Italia comincia con il botto i Mondiali di Saalbach: oro nel parallelo a squadre!
Nel parallelo a squadre più lungo della storia dei campionati del mondo di sci alpino perché inframezzato nelle varie fasi da una cerimonia d’apertura spezzettata l’Italia formata da Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Filippo Della Vite e Alex Vinatzer ha vinto la medaglia d’oro a Saalbach-Hinterglemm battendo la Svizzera in finale per miglior somma dei tempi, decisiva la pessima partenza di Thomas Tumler contro Vinatzer nell’ultimo testa a testa. La spedizione azzurra non poteva cominciare meglio questa rassegna iridata, l’unica medaglia mondiale in questo format i nostri portacolori l’avevano vinta a Are nel 2019 con gli stessi Della Mea e Vinatzer insieme a Irene Curtoni, che adesso è commentatrice (bravissima) per la tv svizzera italiana, e a Simon Maurberger. Il bronzo è andato alla Svezia, che ha avuto la meglio per 3-1 sui campioni uscenti degli Stati Uniti. Ecco tutti i risultati della gara nel dettaglio e poi le dichiarazioni dei quattro azzurri.
OTTAVI DI FINALE
SVIZZERA bye
GERMANIA b. SLOVENIA 4-0
Lena Duerr (Ger) 25”06 b. Nika Tomsic (Slo) +0”90
Linus Strasser (Ger) 24”15 b. Anze Gartmer (Slo) +1”11
Fabiana Dorigo (Ger) 26”89 b. Taja Presern (Slo) +0”07
Fabian Gratz (Ger) 24”25 b. Martin Cater (Slo) +1”11
STATI UNITI b. POLONIA 3-1
Paula Moltzan (Usa) 24”98 b. Maryna Gasienica Daniel (Pol) +0”63
Piotr Habdas (Pol) 24”65 b. River Radamus (Usa) +0”30
Nina O’Brien (Usa) 25”45 b. Magdalena Luczak (Pol) +0”38
Isaiah Nelson (Usa) 24”46 b. Stanislaw Sarzynski (Pol) +0”34
NORVEGIA b. ARGENTINA 3-1
Thea Louise Stjernesund (Nor) 25”23 b. Francesca Baruzzi Farriol (Arg) +0”61
Sebastiano Gastaldi (Arg) 25”96 b. Timon Haugan (Nor) DNF
Madeleine Sylvester-Davik (Nor) 25”55 b. Nicole Begue (Arg) +2”45
Atle Lie McGrath (Nor) 24”14 b. Tiziano Gravier (Arg) +0”19
ITALIA b. UCRAINA 4-0
Lara Della Mea (Ita) 25”91 b. Anastasiia Shepilenko (Ukr) +1”49
Alex Vinatzer (Ita) 24”89 b. Maksym Mariichyn (Ukr) +3”04
Giorgia Collomb (Ita) 26”16 b. Kateryna Shepolenko (Ukr) DNF
Filippo Della Vite (Ita) 25”02 b. Roman Tsybelenko (Ukr) DNF
FRANCIA b. GRAN BRETAGNA 4-0
Clara Direz (Fra) 26”65 b. Giselle Gorringe (Gbr) +0”36
Leo Anguenot (Fra) 24”77 b. Owen Vinter (Gbr) DNF
Marie Lamure (Fra) 26”08 b. Lois Jackson (Gbr) +1”78
Thibaut Favrot (Fra) 24”64 b. Calum Langmuir (Gbr) DNF
SVEZIA b. REPUBBLICA CECA 3-1
Estelle Alphand (Swe) 26”07 b. Tereza Koutna (Cze) +1”39
Fabian Ax Swartz (Swe) 24”55 b. Aldo Tomasek (Cze) DNF
Sara Hector (Swe) 25”48 b. Barbora Novakova (Cze) DNF
Marek Muller (Cze) 25”33 b. Kristoffer Jakobsen (Swe) DNF
AUSTRIA bye
QUARTI DI FINALE
SVIZZERA b. GERMANIA 2-2 +0”27
Wendy Holdener (Sui) 25”51 b. Fabiana Dorigo (Ger) +1”08
Fabian Gratz (Ger) 24”14 b. Luca Aerni (Sui) +0”48
Lena Duerr (Ger) 25”70 b. Delphine Darbellay (Sui) +0”12
Thomas Tumler (Sui) 24”06 b. Linus Strasser (Ger) +0”30
STATI UNITI b. NORVEGIA 3-1
Paula Moltzan (Usa) 25”10 b. Madeleine Sylvester-Davik (Nor) +0”86
River Radamus (Usa) 24”28 b. Atle Lie McGrath (Nor) +0”65
Nina O’Brien (Usa) 25”47 b. Thea Louise Stjernesund (Nor) +0”16
Timon Haugan (Nor) 24”28 b. Isaiah Nelson (Usa) +0”26
ITALIA b. FRANCIA 3-1
Lara Della Mea (Ita) 25”53 b. Clara Direz (Fra) +0”84
Alex Vinatzer (Ita) 24”52 b. Thibaut Favrot (Fra) +0”03
Marie Lamure (Fra) 25”61 b. Giorgia Collomb (Ita) +0”04
Filippo Della Vite (Ita) 24”26 b. Leo Anguenot (Fra) +0”13
SVEZIA b. AUSTRIA 2-2 +0”42
Estelle Alphand (Swe) 25”63 b. Julia Scheib (Aut) +0”50
Stefan Brennsteiner (Aut) 24”18 b. Fabian Ax Swartz (Swe) +0”08
Sara Hector (Swe) 25”79 b. Stephanie Brunner (Aut) DNF
Dominik Raschner (Aut) 24”35 b. Kristoffer Jakobsen (Swe) DNF
SEMIFINALI
SVIZZERA b. STATI UNITI 2-2 +0”48
Nina O’Brien (Usa) 25”30 b. Wendy Holdener (Sui) +0”37
Luca Aerni (Sui) 24”30 b. Isaiah Nelson (Usa) +0”85
Paula Moltzan (Usa) 26”07 b. Delphine Darbellay (Sui) +0”28
Thomas Tumler (Sui) 24”80 b. River Radamus (Usa) +0”41
ITALIA b. SVEZIA 2-2 +0”01
Lara Della Mea (Ita) 25”62 b. Sara Hector (Swe) +0”59
Kristoffer Jakobsen (Swe) 24”36 b. Alex Vinatzer (Ita) +0”01
Giorgia Collomb (Ita) 25”73 b. Estelle Alphand (Swe) +0”09
Fabian Ax Swartz (Swe) 24”18 b. Filippo Della Vite (Ita) +0”46
FINALE 3°-4° POSTO
SVEZIA b. STATI UNITI 3-1
Sara Hector (Swe) 25”60 b. Paula Moltzan (Usa) +0”07
Kristoffer Jakobsen (Swe) 24”29 b. River Radamus (Usa) +0”24
Nina O’Brien (Usa) 25”31 b. Estelle Alphand (Swe) +0”35
Fabian Ax Swartz (Swe) 24”18 b. Isaiah Nelson (Usa) DNF
FINALE 1°-2° POSTO
ITALIA b. SVIZZERA 2-2 +0”45
Giorgia Collomb (Ita) 25”43 b. Wendy Holdener (Sui) +0”60
Luca Aerni (Sui) 24”33 b. Filippo Della Vite (Ita) +0”29
Delphine Darbellay (Sui) 26”34 b. Lara Della Mea (Ita) +1”55
Alex Vinatzer (Ita) 24”33 b. Thomas Tumler (Sui) +0”61
Giorgia Collomb: “Devo ancora realizzare tutto questo, è tutto troppo veloce. Solo l’altro giorno ci siamo allenati e ci sentivamo veloci. Oggi vedere di essere in effetti così pronti è stato gratificante. Ho fatto un po’ fatica ad adattarmi col cancelletto ma poi ho dato il mio massimo”.
Lara Della Mea: “Mi sono divertita tantissimo, siamo un team bellissimo e ci siamo caricati a vicenda. È stato davvero bello. E’ incredibile essere medaglia d’oro, non ce l’aspettavamo ma abbiamo dato davvero tutto”.
Filippo Della Vite: “Stavolta viva l’Italia! Tra un anno c’è l’evento più importante della nostra vita e abbiamo dimostrato di esserci e vogliamo festeggiare ancora”.
Alex Vinatzer: “Il livello della gara è stato altissimo: man mano che si prende confidenza con il materiale è tutto più semplice, ma abbiamo dovuto fare del nostro meglio”.
MV