
La buona cucina del Friuli Venezia Giulia sale in quota con “In rifugio c’è più gusto”
La cucina della tradizione e i prodotti del territorio salgono in alta quota per uno degli eventi più attesi della bella stagione: ritorna “In rifugio c’è più gusto”, un calendario di appuntamenti con i sapori tipici tra attività, laboratori e prelibatezze da assaggiare in una location d’eccezione, la montagna del Friuli Venezia Giulia.
Dalle Dolomiti friulane, patrimonio naturale dell’Unesco, alle Alpi e Prealpi Giulie e Carniche, la montagna regionale è un territorio ricchissimo di biodiversità, dove sport, natura e tradizioni si legano in modo indissolubile: un luogo incontaminato e protetto e per chi vuole vivere la natura a 360°.
Dieci le tappe anche per questa edizione dell’apprezzato format nato nel 2023 dalla collaborazione di PromoTurismoFVG, Assorifugi FVG e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, che propone un calendario di uscite dal 25 maggio al 26 luglio.
Protagonisti, ancora una volta, i rifugi, pronti ad accogliere appassionati e golosi, famiglie e bambini per un’immersione nei piatti più conosciuti della gastronomia di montagna, ma non solo. Ogni laboratorio sarà dedicato a un prodotto rappresentativo dell’azienda che ne illustrerà caratteristiche e segreti, mentre il rifugio si occuperà della preparazione del menu, in cui sarà presente un piatto realizzato con ingredienti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” e in particolare con il prodotto rappresentativo dell’azienda a cui è affidata la conduzione del laboratorio.
PRIMA TAPPA CON UNA NOVITA’
La prima data, domenica 25 maggio, darà il via al calendario di appuntamenti con un’interessante novità: saranno trele aziende coinvolte nei laboratori, così come gli ingredienti dei piatti preparati per la degustazione. Al rifugio Tita Piaz(Ampezzo) nella Val Lumiei, una delle sette valli della Carnia saranno il salumificio Zahre, Malga Losa della famiglia Petris e Guerra Albano Wines i tre ospiti della giornata per un viaggio affascinante alla scoperta di alcuni dei prodotti locali più amati. Zahre guiderà i partecipanti attraverso tutte le fasi della produzione del prosciutto e dello speck, dal taglio alla salatura e alla stagionatura, seguirà una dimostrazione di Malga Losa e i suoi malgari su come nasce il formaggio primo sale, esperienza unica per i bambini per scoprire un prodotto caseario, mentre Guerra Albano Wines mostrerà com’è fatta la vite, sezionandola e illustrando come potarla per ottenere un prodotto di qualità. Per i più grandi, la giornata si concluderà con la sboccatura della Ribolla e una degustazione dei vini dell’azienda. A pranzo, invece, si potranno degustare i prodotti delle aziende coinvolte nei piatti della cucina di questo rifugio circondato da paesaggi unici, utilizzando le erbe spontanee del passo Pura, su sottofondo musicale di un duo di fisarmoniche.
GLI APPUNTAMENTI DI GIUGNO
Cinque le date di giugno, a partire da domenica 1° giugno al rifugio Pussa Claut, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, tra gli abeti e i faggi della Val Settimana, dove l’azienda agricola Saliet di Claut condurrà il laboratorio con oli essenziali e sale aromatizzato, scoprendo l’arte della distillazione e della degustazione olfattiva degli olii, un’esperienza adatta anche ai bambini più piccoli che potranno avvicinarsi alla produzione del sale aromatizzato. Sabato 7 giugno ci si sposta in Val Pesarina e protagonisti saranno i dolci. Il rifugio De Gasperi Prato Carnico, punto di partenza per emozionanti escursioni che offre cucina tipica di montagna preparata da Anna, è pronto a lavorare in sinergia con Il laboratorio del Dolce, un’occasione per scoprire il valore di un’antica tradizione storica unita alla modernità e all’innovazione. Ci saranno dei laboratori di decorazione dei dolci unite a una presentazione dell’attività, con particolare attenzione alla sostenibilità.
Sarà poi il rifugio Pian dei Ciclamini a Lusevera a ospitare l’incontro di sabato 14 giugno con Aurora Azzurra Gregorutti per scoprire le tecniche di produzione e raccolta dell’“oro rosso”, lo zafferano, in un laboratorio didattico di mosaico: i fiori da cui trae questa spezia sono coltivati a Majano seguendo le più severe regole dell’agricoltura sostenibile, utilizzati non solo per prodotti alimentari, ma anche per piccoli regali personalizzabili in cui viene inserito lo zafferano. Ai piedi della catena dei Monti Musi, in una delle valli più suggestive e selvagge, l’Alta Val Torre a Lusevera, il rifugio gestito da Simone e Rebecca sorge in un’area naturale protetta, esempio di biodiversità all’interno nel Parco delle Prealpi Giulie.
Sabato 21 giugno al rifugio Fornas Tolmezzo, nella frazione di Curiedi, in una conca incastonata fra le Alpi Carniche, tra boschi, malghe e alpeggi, Anna e Umberto accoglieranno AnnApi, l’azienda di Anna Brandolin che farà scoprire il magico mondo delle api e del miele attraverso un laboratorio in cui imparare come realizzare delle “bombe di semi” con la carta riciclata, che una volta lanciate serviranno a dare vita a nuovi fiori, utili per gli impollinatori. A chiudere gli eventi di giugno, domenica 29, il rifugio Tolazzi Forni Avoltri, alle pendici del monte Coglians, crocevia di sentieri che raggiungono località immerse nei boschi, in cui l’Apicoltura F.lli Comaro, che si occupa della produzione di miele con un’apicoltura sostenibile e partecipa a diversi progetti per la tutela dell’ambiente e della salute delle api, avvicinerà grandi e piccini a questo pianeta. Tra estrazione e spillatura del miele, si prepareranno anche cera per le candele e bombe di semi per contribuire all’ecosistema delle api.
SUI MONTI ANCHE A LUGLIO, ALTRI 4 APPUNTAMENTI
Riprenderanno domenica 6 luglio gli appuntamenti del calendario di “In rifugio c’è più gusto” dal Fabiani Paularo, location nella parte più selvaggia delle Alpi Carniche, in cui la cordialità e l’ospitalità dei gestori Nino e Tiziana delizieranno il palato degli ospiti con piatti della tradizione locale e ingredienti freschi e genuini. Ospite della giornata sarà l’Apicoltura Rudy Screm per il laboratorio didattico “La casa delle Api”: Rudy con le sue arnie farà scoprire le api e i loro deliziosi prodotti, con assaggi ed esperienze sensoriali per conoscerle più da vicino.
Il rifugio Pradut a Claut, una vera gemma nel cuore delle Dolomiti Friulane con una spettacolare vista sulle cime circostanti e luogo perfetto per la partenza di passeggiate nella natura, è pronto invece a ospitare il Panificio Giulio Marco per un gustoso laboratorio e per offrire l’occasione di mettere direttamente le mani in pasta imparando a fare i biscotti tra uova, farina, zucchero e tanti altri ingredienti per creare dei dolci unici e buonissimi.
Saranno poi ancora il Pussa Claut e il Fornas a Tolmezzo a ospitare le ultime due tappe dell’iniziativa. Sabato 19 luglio al Pussa Claut protagonista La Gubana della Nonna per il laboratorio in cui sarà raccontata e illustrata la preparazione del dolce tipico delle Valli del Natisone, soprattutto selezionando le materie prime, tra ingredienti e segreti per rendere unica questa specialità. Al Fornas di Tolmezzo, l’ultimo appuntamento sarà dedicato agli animali, con l’azienda La Sisile (in carnico significa rondine), per un avvicinamento in compagnia del pony Zara e l’asinella Maggie, dove si potranno pettinare le criniere di queste due simpatiche amiche, il tutto accompagnato dall’assaggio dei prodotti del La Sisile.
Per maggiori informazioni e prenotazioni https://www.
Comunicato Stampa