
Gut trionfa a Sun Valley davanti a una clamorosa Vonn e a Brignone e vince la sua sesta coppa di superG
Sciando come forse mai ha fatto nella sua infinita carriera Lara Gut trionfa sulla difficilissima pista Challenger di Sun Valley e vince la coppa di superG dominando letteralmente la gara e dando 1”29 a una clamorosa Lindsey Vonn e di 1”33 a Federica Brignone, che alla vigilia comandava la classifica di specialità con 5 punti sulla ticinese.
RISULTATO COMPLETO E ANALISI DELLA GARA E CLASSIFICHE DI COPPA DEL MONDO
Per Lara è il trionfo numero 47 in Coppa del Mondo, uno in più di Renate Goetschl, che stacca al quinto posto assoluto della classifica delle plurivittoriose, il 24° in superG, il secondo stagionale, entrambi in questa specialità, il podio numero 99, il 45° in superG, il nono stagionale, il sesto in superG.
Ma è Vonn che fa la storia diventando di gran lunga la più vecchia a salire su un podio di Coppa del Mondo a 40 anni e 156 giorni e a 7 anni e 8 giorni (2565 giorni!) dall’ultima volta in cui ci era salita col terzo posto nel superG delle finali di Are del 15 marzo 2018, per lei è il top 3 numero 138 nel Circo Rosa, 47° in superG
Per Federica è il 15° podio stagionale, il settimo in superG, l’84” in carriera in Coppa del Mondo, il 27° in superG. Un podio incredibile su una pista incredibile che ha premiato l’esperienza premiando due atlete ben oltre i 30 anni e una addirittura oltre i 40. Per Gut è la sesta coppa di superG, una in più proprio di Vonn, dopo quelle del 2014, 2016, 2021, 2023 e 2024 e il suo vantaggio finale su Brignone è di 35 punti.
Quarta Marta Bassino, autrice della miglior gara del suo inverno su una pista che le si adattava alla perfezione, quinta la francese Romane Miradoli, sesta e settima le austriache Cornelia Huetter e Ariane Raedler, ottava la neozelandese Alice Robinson, decima la tedes Emma Aicher, colei che sembra la più pronta a prendere il posto delle tre clamorose campionesse che sono sul podio e di Mikaela Shiffrin.
Così le altre azzurre: decima Laura Pirovano, tredicesima Elena Curtoni, quattordicesima Roberta Melesi, unica fuori dallazona punti Sofia Goggia, diciannovesima e ultima classificata a causa di un errore gravissimo nella parte centrale. Martedì le finali per le donne continuano con il gigante.