
Domobianca, approvata la prima fase del piano di sviluppo
Con le recenti deliberazioni approvate dal Consiglio Comunale di Domodossola si sono creati i presupposti necessari per la concretizzazione della prima fase operativa del Piano di Sviluppo per Domobianca.
La recente acquisizione della società Sciovie Lusentino e Moncucco srl da parte di Altair Spa e la successiva trasformazione in Domobianca srl ha dato il via ad un ambizioso progetto che vuole non soltanto potenziare e migliorare l’offerta invernale della stazione sciistica del capoluogo ossolano, ma anche creare nuove opportunità per vivere la montagna domese anche nella stagione estiva.
Con l’operazione “Domobianca – mountain 365” la nuova proprietà intende mettere in campo importanti investimenti (circa 4,5 milioni di euro) nel triennio 2020/2022 che vogliono trasformare la località in un luogo fruibile tutto l’anno, con impianti funzionanti non soltanto in inverno e nuovi servizi in grado di attrarre turisti da una vasta area.
La “montagna per tutti” nel massimo rispetto del contesto ambientale presente è la mission di un progetto che sta già prendendo forma con interventi importanti in corso o di imminente cantierizzazione.
L’ampliamento della capacità del laghetto di Casalavera, la ristrutturazione della stazione di partenza della seggiovia Prel, la riqualificazione complessiva del Self Service, l’acquisto di nuovi mezzi e di tapis roulant destinati agli appassionati degli sport invernali, il potenziamento e la manutenzione straordinaria dell’impianto di innevamento artificiale e l’ammodernamento degli impianti di risalita sono i primi tasselli già visibili di un mosaico di investimenti che trasformeranno il comprensorio del Lusentino in chiave moderna e rispettosa dell’ambiente.
Gli ultimi atti deliberativi del Comune di Domodossola consentiranno anche la riorganizzazione della Pianezza del Lusentino con la ricollocazione della biglietteria all’interno della Scuola di Sci che verrà ampliata, la riconversione funzionale della vecchia biglietteria e, soprattutto, la riqualificazione complessiva del parcheggio attraverso un intervento rispettoso dello scenario ambientale che lo circonda ed il collegamento tramite un percorso coperto fra i due parcheggi (superiore ed inferiore).
“Nessuna cementificazione ed una serie di investimenti che sono stati concepiti in accordo con il Comune con l’obiettivo di migliorare le strutture senza stravolgere il contesto naturalistico della montagna domese”. Con queste parole i dirigenti di Domobianca srl hanno commentato il documento illustrante il Piano di Sviluppo della stazione reso pubblico attraverso un comunicato stampa.
“Immobili esistenti ristrutturati e rivestiti in legno per renderli più piacevoli nel paesaggio montano, piccoli ampliamenti senza impatti significativi, un nuovo parcheggio che non sarà asfaltato, ma sarà realizzato con un massiccio utilizzo di vegetazione e la riorganizzazione degli spazi esistenti sono alcuni dei pilastri di un progetto che vuole attrarre turisti, creare occasioni di crescita per la città di Domodossola e garantire nuovi posti di lavoro”, proseguono dalla nuova Domobianca srl.
Con l’obiettivo di ultimare gli interventi avviati per i primi giorni di dicembre la società concessionaria continuerà a dialogare con il Comune per dare gambe alla seconda parte del piano di investimento che comprenderà nuove strutture (zip-line e funbob), nuovi percorsi per gli appassionati di biciclette e la realizzazione di un campeggio diffuso attraverso il posizionamento di moderni bungalow in località Foppiano che consentiranno un pernottamento immersi nel bosco con tutti i comfort di una ricettività di alto livello.
“Anche sul tema della ricettività le scelte fatte hanno tenuto conto non soltanto della volontà di non realizzare nuovi edifici, ma anche di integrare Domobianca con l’offerta ricettiva già presente nel territorio di Domodossola: vogliamo che la montagna di Domodossola rafforzi il legame con la città ed aiuti gli operatori del settore turistico a sviluppare pacchetti che consentano di allungare la permanenza dei turisti nella nostra terra con un’offerta che guardi anche alle eccellenze delle nostre valli. La vocazione turistica dell’Ossola si potrà sviluppare solo se si farà sistema fra operatori economici e se si saprà promuovere il territorio nel suo complesso”, hanno concluso i dirigenti di Domobianca srl.
Così il Sindaco di Domodossola Lucio Pizzi su questa fase: “L’Amministrazione Comunale ha immediatamente recepito le istanze della società titolare delle concessioni di Domobianca in quanto coincidenti con il proprio programma elettorale, che prevedeva proprio uno sviluppo compatibile con la tutela del patrimonio ambientale e in grado di rendere attrattivo l’Alpe Lusentino per tutto l’arco dell’anno. Per dare seguito in maniera concreta a questa visione abbiamo messo prontamente in campo tutte le professionalità necessarie al fine di agevolare gli iter burocratici. Il tutto nella totale garanzia di corretto equilibrio tra l’ampliamento dell’offerta del sito e il rispetto del contesto ambientale. Ci auguriamo, in questo difficile momento, che le politiche nazionali possano trovare anche un altro equilibrio, quello tra le esigenze di tutela della salute e disalvaguardia del mondo del lavoro.
Speriamo che la situazione particolare che sta attraversando l’intero Paese non peggiori: è questo l’auspicio più grande. Se tutto andrà bene confidiamo nella neve e nell’affetto dei tanti appassionati che da anni frequentano Domobianca per iniziare una nuova avventura ed una nuova fase nel migliore dei modi”.
Fra le implementazioni del servizio che si stanno realizzando anche una serie di accorgimenti per cercare di limitare le code presso la biglietteria della stazione; nello specifico verrà attivato un info point in città e si sta cercando di approntare in tempo una nuova app per la prenotazione online dei biglietti.
Comunicato Stampa
Foto: Pagina Facebook Domobianca 365



