
A Santa Caterina trionfa Zubcic, male gli azzurri
In una gara disputata sotto una nevicata ininterrotta, con una fantastica rimonta dalla sesta posizione della prima manche il croato Filip Zubcic a Santa Caterina Valfurva vince il suo secondo gigante in carriera in Coppa del Mondo dopo quello di Naeba dello scorso 22 febbraio battendo per 12 centesimi lo sloveno Zan Kranjec, in testa dopo la prima manche, e di 30 lo svizzero Marco Odermatt.
Zubcic ha fatto il secondo miglior tempo nella seconda manche, meglio di lui ha fatto solo Erik Read, che ha rimontato dalla ventitreesima alla decima posizione, suo quarto risultato top 10 nella specialità, mentre Zubcic è al quarto podio in Coppa del Mondo avendo ottenuto tutti gli altri la scorsa stagione. Per Kranjec è il podio numero 7 in Coppa, tutti in gigante come Zubcic, mentre Odermatt è al quinto top 3 tra le porte larghe ma gli manca la vittoria, che ha ottenuto in superG. Quarto l’altro svizzero Loic Meillard, quinto il francese Alexis Pinturault, terzo dopo la prima metà gara alle spalle di Kranjec e Odermatt, sesto lo statunitense Tommy Ford, ottavo il francese Mathieu Faivre.
In casa Norvegia, i big che corrono per la classifica generale, il detentore Aleksander Aamodt Kilde e quello di specialità Henrik Kristoffersen si sono piazzati rispettivamente nono e ventiduesimo, il secondo con un errore enorme che lo ha fatto crollare dalla già deludente ottava posizione della prima manche, mentre Lucas Braathen, il trionfatore di Soelden, ha chiuso dodicesimo. Nella generale di Coppa del Mondo comanda sempre Pinturault ma con 47 punti su Zubcic, mentre in quella di specialità passa in testa Odermatt, secondo a Soelden, con 18 lunghezze su Braathen e Zubcic
Storico risultato per Adam Zampa, che classificandosi settimo conquista il miglior risultato di sempre per la Slovacchia in gigante da quando è indipendente, battuto solo dal quarto posto di Milan Pazout del 10 marzo 1968 a Meribel quando gareggiava ovviamente per la Cecoslovacchia, Zampa nella specialità è stato nono il 28 dicembre 2012 a Soelden mentre in combinata è stato quinto a Kitzbuehel il 22 gennaio 2016. Disastrosi gli azzurri, solamente in due al traguardo e lontanissimi dalle prime posizioni: ventunesimo Giovanni Borsotti, ventitreesimo Luca De Aliprandini. Domani gigante bis sempre sulla pista dedicata a Deborah Compagnoni.