
Winter energy 2025: mesi di avventure firmate Movimënt
Entra nel vivo la stagione bianca di Movimënt, il marchio promotore dei parchi e delle attività in quota tra Corvara, La Villa e San Cassiano, nel cuore delle maestose Dolomiti dell’Alta Badia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Con il mese di febbraio si intensificano gli appuntamenti che arricchiscono il tesoro di Movimënt, 130 chilometri di piste e i divertenti Parchi, lo Snowpark, la Funslope, la Funcross e la Kidslope, tutto servito dai 53 impianti di ultima generazione dello Skicarosello. Tante le esperienze da provare: Nöt Dla Liösa, discese in slittino lungo la pista illuminata del Piz Sorega che comprendono la spassosa slittata di Carnevale, Bun de Gran Risa, la sciata all’alba con il maestro, solo per 15 persone ogni giovedì fino al 13 marzo, e Giat Dala Nёi, con cui tutti i mercoledì e i giovedì fino al 20 marzo si sale sui gatti delle nevi per scoprire come qui, ogni sera, si preparano piste perfette. Fino al 1 aprile continuano anche gli appuntamenti dedicati ai vini altoatesini di Sommelier in pista, che culminano nel Wine Skisafari del 23 marzo. Si termina il 5 e 6 aprile con il Vintage Party, la tanto amata festa di fine stagione che riporta negli anni ’70 e ’80 e che in questa edizione vede la partecipazione di Freerider Sport Events, associazione nata per unire sport invernali e disabilità fisica.
Tante esperienze per grandi e piccini
Nöt Dla Liösa
Due appuntamenti da non mancare, per gli amanti delle emozioni sulla neve, il 20 febbraio e il 4 marzo sulla pista da slittino “Trù Liösa Foram”: 3,5 chilometri che dal Piz Sorega scendono al paese di San Cassiano illuminati per l’occasione. Un emozionante tracciato che si snoda tra boschi e pendii, da vivere con tutta la famiglia. Ai grandi regala allegria e un pizzico romanticismo, ai bimbi una notte speciale e magica. Da mettere in agenda il 4 marzo, la slittata di Carnevale, con tutti in maschera e tante sorprese. La salita è facile, con la cabinovia Piz Sorega in funzione dalle 19.30 alle 22.30. Alla cassa è possibile acquistare le singole risalite o una tessera da 6 o 10 corse, mentre presso i noleggi della zona si può noleggiare gli slittini.
Il Bun de Gran Risa
Sciare su una pista ancora intatta, prima di tutti gli altri, è un’esperienza unica. Ancora più affascinante se vissuta nel cuore delle Dolomiti sulla Gran Risa, sede ogni anno delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino. Tutti i giovedì di febbraio e marzo fino al 13/3, i partecipanti al Bun de Gran Risa possono mettere gli sci già alle 6.55, prima dell’apertura ufficiale degli impianti, alle 8.30. Il giorno inizia con un leggero riscaldamento e una prima discesa esplorativa sulla Gran Risa, preparata alla perfezione durante la notte. Per seguire poi le orme dei campioni che hanno gareggiato qui, come Alberto Tomba, Ingemar Stenmark, Mark Girardelli, Bode Miller, Marcel Hirscher. Prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici dell’Alta Badia o online.
Giat Dala Nëi
Gli appassionati della neve lo sanno bene: il segreto di piste sempre perfette è la battitura, il lavoro che i “gattisti” svolgono ogni sera. Pochi sanno che si può salire a bordo dei loro potenti mezzi, tutti i mercoledì e giovedì di febbraio e marzo, fino al 20 marzo. Un’esperienza insolita e davvero particolare, di un’oretta, per scoprire il dietro le quinte del lavoro dei gatti delle nevi godendo di tramonti spettacolari e del silenzio delle piste dopo la chiusura. Non manca il lato gustoso: tornati a valle si brinderà con spumante altoatesino e stuzzichini al Movi Family Apart-Hotel di Corvara. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima. Oltre agli appuntamenti previsti si possono prenotare date alternative, escludendo i weekend: basta scrivere a info@moviment.it per regalarsi un’esperienza unica.
Ski Carousel Vintage Party
Sulle piste dell’Alta Badia ritorna il week end più spassoso delle Dolomiti: il 5 e 6 aprile ecco l’edizione 2025 del Vintage Party. Una grande festa in stile rétro: grazie alla collaborazione di diversi rifugi decorati per l’occasione, si torna negli anni ’70 e ’80 con occhialoni, piumini colorati, sci senza carving e tanti piatti e drink a tema. L’inizio è sabato 5 aprile: dopo la festa di apertura pomeridiana, il party si sposterà nel paese di La Villa con il “Vintage Village Party”, dove pub, bar e ristoranti ricreeranno l’atmosfera pre-anni ’90 con musica dal vivo, costumi e oggetti d’epoca. La domenica si apre con l’ormai tradizionale gara di sci in stile Vintage sulla pista “La Para”, con abbigliamento e sci rigorosamente rétro, per proseguire nelle baite aderenti e concludersi a Corvara con la premiazione e la festa di chiusura. L’edizione del 2025 del Vintage Party vede la partecipazione di Freerider Sport Events, associazione nata per unire sport invernali e disabilità fisica.
Novità, tra impianti e soste nei rifugi
La stagione bianca 2024-2025 in Alta Badia si è aperta con l’inaugurazione del nuovo impianto di risalita Braia Fraida. Una moderna seggiovia a 6 posti, con una capacità di trasporto di 2.800 persone all’ora che realizza un’importante riduzione dei tempi di percorrenza. Migliorando uno dei collegamenti centrali sia d’inverno sia d’estate per l’Alta Badia e per il Dolomiti Superski, segnato dal clima rigido come ricorda il nome (“pantalone freddo” in ladino). Non mancano neppure le novità enogastronomiche. Per tutta la stagione si può godere di Sciare con gusto 2024-25: i piatti presentati durante Gourmet Skisafari possono essere degustati durante tutta la stagione invernale presso i rifugi, pure abbinati a importanti vini altoatesini. Da provare all’Ütia Bioch la ricetta dello chef tristellato Massimiliano Alajmo, all’Ütia I Tablá quella di Simone Cantafio, al Club Moritzino il piatto firmato da Peppe Guida, all’Ütia Pralongiá quello di Cristian Fagone, al Piz Boé Alpine Lounge la creazione di Giancarlo Morelli.
Comunicato Stampa
Foto: Freddy Planinschek