
Val di Fassa-Carezza: oltre lo sci
Su queste montagne funivie e seggiovie portano in quota anche chi vuole provare i percorsi dedicati alle ciaspole, accedere ai parchi gioco per i più piccoli e alle piste per slittare. Senza dimenticare i numerosi rifugi dove gustare il meglio della tradizione gastronomica locale.
In Ciampac c’è un anello panoramico di 3 chilometri dedicato alle ciaspole, a 2.000 metri di altitudine, da cui ammirare il Gruppo del Sella e il Piz Boè. Lo si raggiunge con la telecabina da Alba di Canazei. Mentre nel comprensorio di Carezza da non perdere la pista da slittino, lunga un chilometro, che parte dalla stazione a monte della cabinovia Hubertus.
Curiosa anche la proposta “Dietro le quinte dello sci” in Ciampac, che prevede un pomeriggio alla scoperta dei segreti della preparazione perfetta delle piste, a partire dal funzionamento dei generatori di neve programmata alla battitura dei gatti, per chiudere con un aperitivo al tramonto in rifugio. E a proposito di aperitivi, il più trendy è sicuramente quello alla Laurins Lounge di Carezza, la più alta dell’Alto Adige, con una vista eccezionale su Latemar e Catinaccio.
Foto: wisthaler.com

Foto: wisthaler.com