
Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin oro mondiale nella combinata a coppie
Mikaela Shiffrin è tornata: la fuoriclasse statunitense rimonta dal quarto posto di Breezy Johnson nella discesa e gli Stati Uniti vincono così il titolo iridato nella combinata a coppie femminile dei Mondiali di Saalbach-Hinterglemm, la prima della storia del Grande Sci, la cui formula ha ampiamente superato la prova. Per Johnson è il secondo oro mondiale in tre giorni dopo quello nella discesa di sabato, per Shiffrin è l’ottavo titolo e la quindicesima medaglia ai Mondiali della sua ineguagliabile carriera.
RISULTATO COMPLETO E ANALISI DELLA GARA
L’argento, a 39 centesimi dalle statunitensi, va alle svizzere Lara Gut e a Wendy Holdener, la 31enne del Canton Svitto con il miglior tempo di manche ha rimontato dalla dodicesima posizione nella discesa della fuoriclasse ticinese che si porta a casa la nona medaglia in nove edizioni dei Mondiali, per Holdener è l’ottavo metallo prezioso iridato. Bronzo a 53 centesimi per l’Austria con Katharina Truppe che recupera dal settimo posto nella discesa mattutina di Stephanie Venier, che si mette al collo un’altra medaglia dopo l’oro nel superG, anche per Truppe è la seconda medaglia iridata dopo l’argento nel parallelo a squadre del 2019.
Le prime tre della discesa, la statunitense Lauren Macuga, la tedesca Emma Aicher e l’austriaca Mirjam Puchner, hanno passato il testimone a Paula Moltzan, Lena Duerr e Katharina Liensberger, che sono finite rispettivamente quarta (e in lacrime) a soli 11 centesimi dal podio, diciassettesima e quinta. Questi i piazzamenti delle coppie azzurre: ottave Nicol Delago e Marta Rossetti dopo il decimo posto della gardenese nella discesa, quattordicesime Elena Curtoni e Martina Peterlini, fuori Giorgia Collomb che gareggiava con Laura Pirovano.
MV